Partecipa
Insegnanti Il progetto SpeakApps non sarebbe possibile senza il contributo di utenti come te. Per provare gli strumenti autonomamente, entra in SpeakApps , e poi potrai accedere alla piattaforma Moodle del progetto. Una volta loggato nella piattaforma Moodle sotto Categorie Course, clicca su Demo Course in alto sulla pagina. Chiunque può registrarsi e creare un account gratuito per entrare nelle aule del Moodle, dove sono disponibili i tre strumenti sviluppati in questo progetto. Questi strumenti sono Langblog, un audio/videoblog per la produzione orale, Videochat, un sistema di videoconferenza creato per le necessità specifiche di un piccolo gruppo di lavoro che impara la lingua, e lo strumento Tandem, un sistema di gestione di contenuti didattici per realizzare compiti comunicativi (task) in coppia, in modalità sincrona. Guide utente e istruzioni sono disponibili nell’Infoblog SpeakApps, dove si trova anche una comunità SpeakApps in Mahara, in cui è possibile trovare assistenza tecnica e una comunità di utenti di SpeakApps per un aiuto e uno scambio di idee. Per ulteriori informazioni o per richiedere un’aula virtuale nel Moodle di SpeakApps, contattaci all’indirizzo speakapps@uoc.edu
Aiutaci ad espandere la comunità di insegnanti di SpeakApps!
Sei interessato ad usare gli strumenti di SpeakApps con un’interfaccia in una lingua che al momento non è disponibile? Aiutaci a tradurre l’interfaccia degli strumenti e imposteremo l’interfaccia nella nuova lingua.
- Scaricare il file .po per l’interfaccia degli strumenti che si desiderano tradurre:
- Langblog
- Tandem
- Videochat
- Per poter dare un contributo allo sviluppo dell’Open Educational Resources, contattaci all’indirizzo speakapps@uoc.edu.
- Aprire il file .po con il programma Poedit. Questo programma è disponibile gratuitamente e funziona con tutti i sistemi operativi.
- Salvare il risultato come nomedelfile_lingua.po e inviarlo a speakapps@uoc.edu.
Se si desidera il manuale d’uso di SpeakApps, il SpeakApps Infoblog, in una lingua diversa, basta mandare la traduzione e sarà condivisa con la comunità e caricata su Infoblogs.
Istituzioni La vostra collaborazione è fondamentale per diffondere tra gli utenti gli strumenti e le metodologie di SpeakApps. Se rappresentate un’associazione, un dipartimento, una scuola, un centro, o qualsiasi altro tipo di istituzione che si occupa dell’insegnamento di una lingua straniera, contattateci all’indirizzo speakapps@uoc.eduse siete interessati al progetto. Ad oggi il progetto è sostenuto dalle seguenti istituzioni:
Universitat Oberta de Catalunya:
- Escola de Llengües, UOC.
- Institut Obert de Catalunya (IOC), Departament d’Ensenyament, Generalitat de Catalunya.
- Escola Oficial d’Idiomes de Lleida, Departament d’Ensenyament, Generalitat de Catalunya.
University of Groningen:
- University of Groningen Language Centre.
- Maastricht University Language Centre.
- Sprachenzentrum RWTH Aachen.
- Conservatoire national des arts et métiers.
- Università degli Studi di Padova.
University of Jyväskylä:
- Department of Teacher Education, JYU.
- Centre for Languages and Business Communication, Hanken School of Economics.
- Language Centre, University of Eastern Finland.
- Delaktig i Finland (Participative integration in Finland) project.
- University of Lapland Language Centre.
Dublin City University:
Jagiellonian University:
- School of Polish Language and Culture, JU.
- The Center for Polish Language and Culture in the World, JU.
- Language Centre, JU.
- Polish Studies Program, Macquarie University.
- Community Languages Australia (Australian Federation of Ethnic Schools Associations).
Developers
- Tandem
- Langblog
- Videochat
- Open Educational Resources, contatti speakapps@uoc.edu.